
Qualche giorno fa, sul nostro gruppo Facebook, Claudia ha lanciato un sondaggio veramente interessante e stimolante, che ha ricevuto una grande partecipazione da parte di tutte le nostre amiche che ci seguono. Si sa che il paese perfetto non esiste, ma se potessimo inventarci un nuovo paese, prendendo un elemento positivo da ciascun paese in cui abbiamo vissuto, quale sarebbe? Tirando un po’ le somme, questo è il risultato del nostro paese ideale. Avete allacciato le cinture?? Il tour sta per iniziare!
Cominciamo innanzitutto dal cibo, perno portante per la vita di tutti. Il paese ideale dovrebbe avere la gastronomia del Perù, della Francia, e dell’Italia (soprattutto Italia del sud), con le carni argentine, i formaggi francesi, la frutta e verdura dei mercati italiani, e le spezie turche. E una buona e saziante salteñas della Bolivia. Tra i frutti, da non dimenticare i datteri dell’Arabia Saudita, e il mango e la papaya della Nigeria. Ma anche il mango dell’Angola. La nota dolce sarebbe sicuramente data dalla cioccolata belga e la “viennoiserie” francese. Il tutto accompagnato dalla birra dei “Biergartens” della Germania e il Pisco Sour del Perù. E alle ore 17:00, da non perdere l’appuntamento con té e biscotti all’inglese!
Il nostro paese ideale dovrebbe avere i magnifici paesaggi italiani e svizzeri, con quel verde caratteristico dell’erba in Inghilterra e della natura in Indonesia, e nei quali si possono scorgere paesini medievali come quelli arroccati sulle colline italiane e i cottages inglesi. I boschi dovrebbero essere quelli della Romania, affiancati dalla foresta equatoriale e la savana del Congo Brazzaville, i paesaggi lunari della Grecia, la natura canadese e i parchi naturalistici della Lapponia svedese.
Il tutto arricchito dai campi di lavanda francesi, i fiori dell’Olanda, gli alberi di jacaranda del Kenya, il profumo dei fiori degli alberi vicino la città di Marua in Camerun e le palme di Sanya (Cina). Partendo dalle Ande del Perù, la Cordigliera del Perù e la “cumbre paceña” della Bolivia, passando attraverso le grotte sacre di Laos, il deserto di sale (Saalar de Uyuni), “los Yungas” (regione boliviana), i canyos e i paesaggi estremi della Bolivia, e la regione francese di Camargue, si arriverebbe al mare che racchiude le bellezze del mare italiano, quello turchese greco, quello delle Maldive, quello della Florida, quello di Haiti e il mare ghiacciato della Lapponia svedese. Le coste sarebbero segnate dai sentieri irlandesi e le spiagge di Haiti, con le tartarughe luth e la deposizione delle uova come sulle spiagge del litorale della Guyana. L’entroterra sarebbe bagnato dai corsi imponenti della Lapponia svedese, il fiume Nilo del Sudan, il fiume Mekong di Laos e il Danubio serbo, tutti segnati dalle caratteristiche “criques” dei fiumi nella foresta amazzonica della Guyana. In questo spazio incontaminato potremmo goderci la vista degli elefanti selvatici di Laos, la fauna artica della Lapponia svedese, i pappagalli dell’Australia e gli uccelli del Ghana, mentre nel mare circostante ci sarebbero i beluga della Guyana e le foche di Cabo Polonio (Uruguay). Alla natura si affiancherebbero anche grandi città con la loro cultura e colori, quali Parigi (Francia), Luang Prabang (Laos), Zao (Congo) e Petra (Giordania). Viaggiando lungo il nostro paese ideale, la sensazione dovrebbe essere come quella che si prova alla vista del mare caraibico, quando si gira in direzione ovest dalla Highway 2a verso Sandy Lane alle Barbados.
Il clima dovrebbe essere un’unione di quello della Spagna (dove il cielo è sempre azzurro anche in inverno), di Panama (dove è sempre estate), della Grecia, del Kenya (dove è perfetto tutto l’anno). La luce dovrebbe essere quella che caratterizza il Sudafrica e non dovrebbero mancare l’aurora boreale e il sole di mezzanotte della Lapponia svedese.
Gli abitanti residenti nel nostro paese ideale, dovrebbero avere l’atteggiamento degli abitanti della Guinea Bissau, l’umorismo dei danesi e la simpatia degli argentini, i sorrisi dei senegalesi, degli indonesiani e degli abitanti di Laos e il senso di felicità che contraddistingue il popolo di Vanuatu (Pacifico). Dovrebbero avere la cordialità caratteristica degli abitanti del Bangladesh e dell’Inghilterra (chiacchierare amabilmente con estranei come fossero amici di vecchia data rincontrati per caso), il gran cuore della gente locale della Grecia e le buone maniere dei canadesi; il senso civico degli svizzeri, degli inglesi e degli abitanti della Lapponia svedese; il rispetto reciproco dei tedeschi e degli svedesi. Ci si dovrebbe sentire come a Porto Rico, caratterizzato dalla facilità di sentirsi tra amici. E al volante i nostri vicini di casa dovrebbero essere capaci come gli abitanti dell’Italia del nord. Non sarebbe nemmeno male contare fra gli abitanti gli amerindiani della Guyana e gli aymara della Bolivia.
Ovviamente nel nostro paese ideale non dovrebbe mancare l’aspetto culturale! Girando per le vie, dovremmo riempirci gli occhi della bellezza dell’arte e dalla cultura italiana, dei resti della cultura greca classica, dei templi della Thailandia, ma anche dei templi buddisti e pre-Angkor e gli altari domestici degli antenati di Laos. Il nostro paese ideale dovrebbe essere caratterizzato dalla città archeologica di Chachapoyas, i molti siti archeologici e la storia del Perù, dall’architettura della Bulgaria e di Barcellona, e dalla letteratura spagnola. E per l’intrattenimento potremmo ascoltare Stromae, cantante belga o recarci al teatro di Patrick Moreau o al carnevale organizzato nello stile della Guyana o ballare le danze dell’Honduras; ma anche andando ai mercatini delle pulci come quelli di Parigi o sbizzarrendoci con lo shopping come quello che si può fare a Pechino.
La lingua ufficiale dovrebbe essere lo Swahili (lingua della Tanzania), che è meravigliosamente logica e la burocrazia leggera come quella in Sudafrica.
E quali altre qualità dovrebbe avere il nostro paese ideale per essere perfetto???
Dovrebbe avere l’organizzazione della Svizzera, di Stoccolma e della Germania, il sistema di gestione della Lapponia svedese, l’efficienza di Stoccolma, la pulizia svizzera, e il senso di sicurezza che c’è nell’aria a Dubai. I colori del Senegal e dell’India, e i profumi dell’Arabia Saudita. L’energia e il dinamismo dell’Inghilterra, ma anche l’energia di Hong Kong e di New York, così come la diversità delle persone che si incontrano a New York e la bellezza in ogni cosa al crocevia di culture diverse come c’è in Austria. Nel nostro paese ideale non dovrebbe mancare quella sensazione di viaggiare indietro nel tempo allontanandosi di soli a dieci minuti di bici dal centro città, tipico dei Paesi Bassi. E per poter vivere bene in un paese, non dovrebbe mancare il senso di ospitalità e accoglienza tipico della Palestina, del Pakistan, del Perù (con la sua stupenda accoglienza latina) e dell’Italia del sud (dove la gente non ti dà semplici informazioni, ma ti accompagna); la cosmovisione andina (Bolivia), il senso di speranza che si respira ad Edimburgo, la percezione del tempo e di se stessi dei giapponesi, la naturalezza con cui si vive di notte come di giorno in Francia, così come l’orgoglio e il valore dell’autonomia dei francesi. Da un punto di vista più pratico, non dovrebbero mancare una risorsa primaria come il petrolio di Abu Dhabi, i progetti di costruzione degli Emirati Arabi Uniti, la “Carte Vitale” francese (dove sono inserite le informazioni e il numero di sécurité sociale, facilitando i rimborsi di ordine medico) e il “garbarator” americano (il famoso tritarifiuti posizionato nel lavello delle cucine). E non devono mancare il calore della Spagna, i massaggi dell’Indonesia e l’eleganza di Parigi.
Riassumendo:
CIBO:
Perù: gastronomia, “Pisco Sour” Argentina: carne Bolivia: “las salteñas” Lima: “comida” Francia: gastronomia, formaggi, “viennoiserie” Inghilterra: tea e biscotti Belgio: cioccolata Italia: gastronomia (in particolare quella del sud Italia), mercati della frutta e verdura, cibo Germania: “Biergartens” Nigeria: mango, papaya Arabia Saudita: datteri Turchia: spezie Angola: mango ——————————————————————– CLIMA: Panama: clima (sempre estate) Spagna: clima, cielo azzurro anche in inverno Lapponia svedese: aurora boreale, sole di mezzanotte Grecia: clima Nairobi: clima (perfetto tutto l’anno) Sudafrica: la luce ——————————————————————– ABITANTI: Perù: stupenda accoglienza latina Argentina: simpatia Bolivia: aymara Guyana: amerindiani Puerto Rico: facilità di sentirsi fra amici Canada: l’educazione (buone maniere) Lapponia svedese: civiltà, rispetto per l’altro Danimarca: senso dell’humor Inghilterra: cordialità, il senso civico Svizzera: senso civico Germania: rispetto delle persone per tutto e per tutti Italia del sud: accoglienza (la gente non dà informazioni,ma accompagna) Italia del nord: come si guida Grecia: gran cuore della gente locale Guinea Bissau: atteggiamento delle persone Laos: sorrisi della gente Senegal: sorrisi Pakistan: ospitalità Bangladesh: cordialità persone Indonesia: sorrisi della gente Vanuatu (Pacifico): felicità del suo popolo ——————————————————————– CULTURA e INTRATTENIMENTO: Perù: città Chachapoyas, siti archeologici, storia Guyana: carnevale, teatro di Patrick Moreau Spagna: letteratura Barcellona: architettura Parigi: mercatini delle pulci Belgio: Stromae (cantante) Italia: bellezza dell’arte, cultura Grecia: resti della cultura classica Bulgaria: architettura Laos: templi buddisti e pre-Angkor, altari domestici degli antenati Tailandia: templi Pechino: shopping ——————————————————————– LINGUA e BUROCRAZIA: Tanzania: la lingua Swahili (meravigliosamente logica) Sudafrica: burocrazia leggera |
PAESAGGIO:
Perù: Ande, paesaggi, Cordigliera Bolivia: Saalar de Uyuni, “los Yungas, “cumbre paceña”, canyos, paesaggi estremi Guyana: “criques” sui fiumi in foresta amazzonica, beluga nell’oceano, tartarughe luth, deposizione delle uova sulle spiagge Uruguay: foche a Cabo Polonio Barbados: la vista del mare caraibico svoltando ovest dall’Highway 2a verso Sandy Lane Maldive: mare Haiti: mare, spiagge Florida: mare Canada: natura Irlanda: sentieri lungo la costa Inghilterra: erba verde, cottages Lapponia svedese: mare ghiacciato, parchi naturalistici, fauna artica, corsi d’acqua imponenti Olanda: fiori Francia: campi di lavanda, regione di Camargue, città di Parigi Italia: paesaggi italiani, paesini medievali arroccati sulle colline, mare Svizzera: paesaggi Grecia: paesaggi lunari, mare turchese Serbia: Danubio e paesaggi Romania: boschi Sudan: fiume Nilo Giordania: città di Petra Kenya: albero jacaranda Congo Brazzaville: foresta equatoriale, savana Congo: città di Zao Cameroon: profumo degli alberi fioriti vicino Marua Ghana: uccelli Indonesia: il verde della natura Laos: elefanti selvatici, grotte sacre, fiume Mekong, città di Luang Prabang Sanya (Cina) : palme Australia: pappagalli ——————————————————————– ALTRE QUALITA’: Bolivia: cosmovisione andina Honduras: danze USA (NY): energia, diversità delle persone, garbarator Lapponia svedese: sistema di gestione Francia: naturalezza con cui si vive di notte come di giorno, orgoglio e valore dell’autonomia, Carte Vitale, eleganza di Parigi Inghilterra : energia, dinamismo Scozia: profumo di speranza di Edimburgo Germania:organizzazione Paesi Bassi: sensazione di viaggiare indietro nel tempo allontanandosi di soli a dieci minuti di bici dal centro città Stoccolma: efficienza, organizzazione Austria: bellezza in ogni cosa al crocevia di culture diverse Svizzera: organizzazione, pulizia Spagna: calore Senegal: colori Palestina: senso di accoglienza Dubai: senso di sicurezza che c’è nell’aria Arabia Saudita: profumi Abu Dhabi: petrolio Emirati Arabi Uniti: progetti di costruzione Hong Kong: energia Giappone: percezione del tempo e di se stessi India: colori Indonesia: massaggi |
Deborah Patroncini (Deborahexpat)
Zurigo, Svizzera
Novembre 2016
Già che sei qui ...
... possiamo chiederti di offrirci un