
Covid, cosa ci ha tolto e cosa ci ha portato
È passato un po’ di tempo e forse siamo alla distanza giusta per guardare indietro e riflettere su cosa hanno cambiato i due anni di pandemia nella nostra vita di
È passato un po’ di tempo e forse siamo alla distanza giusta per guardare indietro e riflettere su cosa hanno cambiato i due anni di pandemia nella nostra vita di
Ci vediamo oggi, giovedì 26 gennaio, alle 17:00 CET, in collegamento con Angelaexpat, che animerà l’incontro dei genitori expat sul tema “Identità e appartenenza dei nostri bimbiexpat”. Un tema delicatissimo
Anche quest’anno torna la nostra tradizionale festa di Natale. Un momento di totale relax e allegria per festeggiare un altro anno che ci ha viste affrontare insieme gioie e dolori,
Oggi, venerdì 14 ottobre alle 15:00 ora italiana, facciamo una cosa un po’ diversa: a turno presentiamo due (o più, se c’è tempo) libri di autori dell’Europa dell’Est – siamo
Avete mai praticato yoga secondo i cicli delle stagioni? Marina, che ci aveva già deliziate con una bellissima sessione di yoga guidata dalla sua voce, torna per spiegarci perché è
In questo articolo Fedeexpat esplora il tema della lingua “materna” e l’espatrio attraverso le parole di Aglaja Veteranyi. Un articolo che offre molti spunti su cui riflettere e ci da
Non abbiamo parole per ringraziare la nostra carissima Miriam, che avevate già conosciuto qui, nello splendido racconto della vita di sua nonna, per consegnarci con tanta delicatezza la sua storia,
La nostra cara Federica torna con una riflessione vivace e approfondita sulla terminologia intorno all’espatrio. E aspetta con ansia le vostre parole… Grazie Federica! Un articolo di Claudia Durastani
In questa pandemia l’Australia ha preso misure di chiusura dei confini molto drastiche. Queste misure hanno avuto un forte impatto soprattutto sugli espatriati, provocando reazioni che variano da rabbia a
Ringraziamo Roberta Iuliano, Psicologa Psicoterapeuta costruttivista, per questo importantissimo articolo, che ci fa riflettere su alcune cose di cui non si parla ancora abbastanza. L’espatrio comporta sempre il dover