
La lingua materna e l’espatrio
In questo articolo Fedeexpat esplora il tema della lingua “materna” e l’espatrio attraverso le parole di Aglaja Veteranyi. Un articolo che offre molti spunti su cui riflettere e ci da
In questo articolo Fedeexpat esplora il tema della lingua “materna” e l’espatrio attraverso le parole di Aglaja Veteranyi. Un articolo che offre molti spunti su cui riflettere e ci da
In questo articolo Barbara vi propone una lista di organizzazioni umanitarie a cui donare, per fare regali di Natale che, oltre a portare un sorriso a chi li riceve, aiutino
Mentre rivolgersi ad un dottore per un problema fisico è un’azione che compiamo regolarmente e senza pensarci troppo, chiedere aiuto ad un professionista per un malessere emotivo o psicologico è
In questo articolo intimo e personale, Miriam Fogarty ci racconta la storia di sua nonna, espatriata in Uganda nella metà degli anni ’50. Un espatrio d’altri tempi, un viaggio lento
Barbaraexpat ci racconta di come ha scelto di restare nella sua cittadina natale e passare il coronavirus in famiglia. Dopo 27 anni di vita in Australia ho deciso di
Marianne, olandese tutto pepe e agnostica, ci racconta di come, con qualche compromesso, è riuscita a far funzionare il suo matrimonio con un pacato e cattolico friulano, nonostante le differenze
Unitevi a noi il 27 e 28 luglio per il Ritiro Expatclic a Milano, prenotate prima del 15 giugno per usufruire dell’offerta early bird! Expatclic compie 15 anni. 15
Un riassunto e una riflessione di Barbaraexpat sull’incontro del gruppo di supporto di febbraio, sul tema: il dolore in espatrio. Che l’incontro di febbraio sarebbe stato particolarmente intenso e
L’incontro di gennaio del nostro gruppo di supporto online è stato dedicato a stilare una lista di temi “caldi” che discuteremo quest’anno. L’anno del gruppo di supporto di Expatclic
Barbaraexpat, che da quasi quattro anni gestisce il gruppo di supporto online di Expatclic, riflette su quello che questo gruppo rappresenta per lei, e ci propone le testimonianze di alcune