
Ringraziamo di cuore Isabelle, Dottore in Farmacia che vive negli Stati Uniti (Kansas), per questo articolo interessantissimo sul sitema sanitario del suo paese d’accoglienza. Grazie Isabelle!
Traduzione dal francese a cura di Claudiaexpat
Innanzitutto, le tariffe applicate in ambito medico sono un vero shock quando si arriva negli Stati Uniti. I costi delle visite mediche e delle medicine sono realmente sproporzionati rispetto alla Francia. Sono facilmente dieci volte maggiori.
Per un problema minore, e per seguire i bambini, bisogna prendere appuntamento con un family doctor. La visita si svolge come segue, in due tempi :
– in un primo tempo, un’infermiera viene a misurare il polso, la pressione, e la temperatura, e poi registra peso e altezza. Farà poi qualche domanda, senza dare alcuna indicazione.
– Successivamente arriva il dottore, e dopo aver consultato i dati e fatto qualche domanda, passa all’esame fisico. Dopo avervi dato o meno una diagnosi, potrà farvi una ricetta. Chiede allora il nome della farmacia dove si intende andare a ritirarla: la ricetta viene inviata direttamente alla farmacia, e voi ve ne andate senza ricetta scritta. Potrebbe anche prescrivere degli ulteriori esami. A volte questi si possono fare nello stesso posto, o all’ospedale. Potrebbe anche decidere di mandarvi da uno specialista.
Per una visita di questo tipo il costo è tra i 200 e 300 dollari, che saranno coperti a seconda della vostra assicurazione (vedi oltre).
Ci sono dei piccoli centri che si occupano dei casi di prima necessità, e anche delle richieste di certificati per lo sport. Sono interessanti quando si è appena arrivati e non si ha ancora un medico.
I pronti soccorso sono accessibili e utili per trattare i casi di vera urgenza ma possono anche dare una mano durante i giorni di festa.
Le farmacie sono onnipresenti negli Stati Uniti. Ci sono delle grandi catene che assomigliano perlopiù a dei supermercati e dove si trova più o meno tutto. I nomi sono : CVS, Rite Aids, Walgreens etc. Inoltre la maggior parte di supermercati come Safeway, Target, Hyvee, Walmart etc … hanno la loro propria farmacia.
Le medicine prescritte vanno ritirate a un banco che di solito si trova in fondo al negozio. Vengono preparate e consegnate dopo aver ricevuto la ricetta per via elettronica. Viene consegnato solo lo stretto necessario.
Sugli scaffali trovate molte medicine che si possono acquistare senza ricetta. Apparentemente vasta, la scelta è relativamente ristretta. Le principali categorie terapeutiche sono :
*antidolorifici/antipiretici: paracetamolo (sotto il nome di acetominofene), aspirina e ibuprofeno.
*lassativi
*antidiarroici
*medicinali per il raffreddore: spray e compresse
*antiacidi
*antistaminici: pomate e compresse
*bende, disinfettanti e pomate
*colliri
*medicinali contro le cistiti e le micosi vaginali
*uno scaffale per bambini, a meno che le medicine vengano divise diversamente, secondo i casi
*vitamine, qualche erba
*sporadicamente un po’ di omeopatia.
Da notare che mentre i medicinali in vendita libera hanno dei prezzi ragionevoli, quelli prescritti sono esorbitanti (160 dollari per una crema che è intorno ai 5 euro in Francia). Ma la somma che vi resta da pagare dipende molto dalla copertura assicurativa che avete. Nei corridoi e al banco i farmacisti non sono propriamente disponibili a dispensare consigli.
Per trovare medicine omeopatiche bisogna andare ai supermercati bio, tipo Whole foods: ci si trova tutta la gamma di specialità Boiron, e anche i tubi di granuli. C’è anche un’ampia scelta di erbe. E’ una buona alternativa alla medicina tradizionale anche se l’offerta è piuttosto povera.
Oltre alle farmacie normali, ci sono delle piccole farmacie indipendenti, un po’ come in Francia, e delle farmacie dette integrative, tipo Whole Foods, che raggruppano tutta l’offerta di medicinali detti alternativi (es : Pharmaca).
Nonostante la riforma dell’assicurazione malattia, detta Obamacare, la protezione sociale non si è veramente sviluppata per quelli che sono già affiliati a un’assicurazione medica privata. Per capire la propria assicurazione medica bisogna comprendere due termini :
*Il deducibile : è la somma a partire dalla quale si comincia ad essere rimborsati. Ad esempio : avete un deducibile di 3000$, comincerete ad essere rimborsati dall’assicurazione quando ne avrete spesi 2999. Il deducibile copre in generale un periodo di un anno e non è necessariamente previsto da tutte le assicurazioni.
*Il co-pay : in alcune assicurazioni il co-pay è la parte che resta a carico dell’assicurato. Ad esempio: invece di pagare la cifra intera della visita si pagano solo 20 dollari di co-pay e il resto viene inviato all’assicurazione che pagherà direttamente il dottore.
Esistono vari tipi di assicurazione: oltre a quelle puramente mediche, ci sono anche delle assicurazioni per le spese dentistiche e le assicurazioni oftalmologiche.
Ogni assicurazione ha le sue condizioni di rimborso. Il dottore non sa mai su quale procedura si basa il suo rimborso: non è raro vedersi arrivare una fattura dei costi che erano rimasti a suo carico. In breve, questo sistema assicurativo è un vero puzzle, un sistema ingiusto e terribilmente destabilizzante per noi francesi, abituati al nostro rigoroso sistema di Sicurezza Sociale.
Infine è importante sapere due cose :
*l’assicurazione finisce nel momento in cui lasciate la vostra società;
*tutto è negoziabile : ad esempio, se non avete ancora un’assicurazione, gli ospedali vi propongono degli sconti…potete anche negoziare in farmacia sui prezzi dei medicinali con ricetta, se la vostra assicurazione non li copre interamente, accennando a prezzi migliori in altre farmacie.
Isabelle Guglielmi
Dottore in Farmacia laureata in Francia
Autrice del blog : http://www.monblog-us-santepharma.com/
Già che sei qui ...
... possiamo chiederti di offrirci un